
Il termine inglese counseling deriva dal latino CONSULO = “Aver cura, venire in aiuto”.
Il Counseling è un intervento di aiuto rivolto alla persona che vive una situazione di momentaneo malessere o disagio. E’ un supporto di aiuto tendenzialmente breve che attraverso il colloquio e l’ascolto attivo orienta il Cliente verso la soluzione del problema. Lo scopo della mia professione è quindi aiutare le persone a PRENDERSI CURA DI SE STESSE e offrire un supporto nelle varie situazioni di difficoltà che possono verificarsi nel corso della vita.
Il Counseling nato in America negli anni ’50 è una professione dell’aiuto alla persona, fondata sull’empatia, l’ascolto, l’applicazione operativa delle decisioni concentrate sul “qui e ora” cioè nel presente. Nasce dall’originaria idea di Carl Rogers per cui, quando un individuo si trova in difficoltà, il miglior modo di offrirgli aiuto non è quello di dirgli cosa deve fare, ma aiutarlo a comprendere la sua situazione lasciandogli la libertà di scelta su come trovare una soluzione ai propri problemi.
Il Counselor è una nuova figura professionale in Italia. E’ un professionista che fornisce supporto alle persone in difficoltà e le aiuta nella gestione e nel superamento di momenti di dubbio, incertezza e confusione. Il counselor è una guida che aiuta le persone a trovare nuove soluzioni in breve tempo. Un percorso di counseling è come un viaggio di conoscenza di se stessi dal quale si torna rasserenati ed arricchiti di nuove possibilità. Come cita una scritta nell’antico oracolo di Delfi: “Conosci te stesso e conoscerai il mondo intero “.
Tengo a precisare che io non faccio psicoterapia. A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel counseling non ha bisogno di essere curato né aiutato a superare una sofferenza psicologica. Utilizzo le mie competenze come supporto alle capacità che il cliente già possiede, in modo da aiutarlo a conseguire gli obiettivi che desidera, e a trovare nuove soluzioni in breve tempo.
Il mio metodo di counseling, è incentrato sul Counseling della Riprogrammazione un metodo basato sul “problem solving evoluzionistico”, che ha lo scopo di aiutare una persona a trasformare una condizione di disagio momentaneo in un cambiamento evolutivo. Si fonda su questi principi: ogni crisi, difficoltà, fallimento, rivela il bisogno di cambiamento del programma esistenziale personale, cioè il modus operandi con cui si affronta la realtà; ogni programma esistenziale è una strategia che tende verso un obiettivo personale e che ha bisogno di energia per poter essere realizzato; la soluzione del problema richiede una riprogrammazione del programma fallimentare.
La riprogrammazione avviene seguendo queste tappe fondamentali:
- Indagine del problema.
- Scelta dell’ obiettivo a cui si vuol tendere.
- Deprogrammazione del programma inadatto.
- Creazione del nuovo programma
- Mobilitazione delle proprie risorse ed energie.
